______________

Home
Indietro
Gallerie
Video
Videotrappola
Biografia
Contatti
Eventi
Concorsi
Links
Collaborazioni
Nadir
Hd desktop

_________________

______________

Indietro
Ibrido 2

____________

"Riflessi di Natura"

" Provincialis - Mascula  e al centro Orchis mascula x Orchis provincialis (Orchis x penzigiana) "  Montoggio (GE)  Liguria  IT

NIKON D300

SIGMA  15 mm F2.8 DG FISHEYE

Indietro Ibrido 2

 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

 

L'orchide di Provenza (Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC., 1806 )

è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

È una pianta erbacea alta 20-40 cm, con foglie inferiori oblungo-lanceolate, riunite a rosetta, verdi maculate di bruno,

 foglie cauline inguainanti il fusto e brattee lanceolate giallastre.

L'infiorescenze raggruppa da 5 a 30 fiori di colore dal bianco crema al giallo chiaro, con sepali laterali ovati,

eretti e sepalo mediano leggermente proteso in avanti, e petali conniventi, più corti dei sepali. Il labello, trilobato,

 presenta lobi laterali riflessi e lobo mediano di colore giallo zolfo nella zona centrale,

con una fine punteggiatura di colore dall'arancio al porpora; lo sperone è cilindrico arcuato e ascendente,

più lungo dell'ovario. Il ginostemio è breve, ottuso, con masse polliniche di colore giallo pallido.

Fiorisce da aprile a giugno.

________________________________________________________________________________

L'orchide maschia (Orchis mascula (L.) L., 1755

è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, a diffusione euro-caucasica.

L'epiteto specifico deriva dal latino masculus = "maschio, virile".

L'origine di tale epiteto è secondo alcuni un riferimento all'aspetto robusto della specie, secondo altri

 allude alla forma dei rizotuberi, che ricorda quella dei testicoli.